Contest musicale – Domande frequenti
Una lista delle domande più frequenti e gli approfondimenti sul Concorso per avere risposta a ogni dubbio.
Quali sono le fasi del concorso e quando sarà la finale?
Sarà possibile iscriversi alla 16ª edizione del Concorso dal 14 aprile 2025 fino al termine di domenica 9 giugno 2025.
L’iscrizione al Concorso potrà essere effettuata esclusivamente online, collegandosi al sito www.musicadabere.it e accedendo alla relativa sezione.
La fase finale prevede l’esibizione dal vivo degli artisti selezionati nel mese di ottobre 2025 a Brescia. Le date precise saranno rese note unicamente sul sito www.musicadabere.it e i canali social ufficiali di Musica da Bere.
Una Prima giuria di 100 membri composta da esperti del settore, addetti ai lavori e appassionati di musica, selezionerà i concorrenti sulla base del materiale inviato in fase di iscrizione, valutando complessivamente i brani in tutti gli aspetti che li compongono, sia dal punto di vista musicale che testuale.
Entro e non oltre il giorno 21 luglio 2025 verrà divulgata una rosa di 80 progetti che accederanno alle valutazioni della fase successiva, la quale non comporta alcuna esibizione live.
Entro e non oltre il giorno 1 settembre 2025 saranno svelati i nominativi di 6 artisti selezionati dalla Direzione artistica di Musica da Bere per accedere alla fase finale del Concorso con esibizione dal vivo.
I 6 finalisti saranno poi contattati dall’Organizzazione tramite i recapiti forniti in fase di iscrizione al contest.
Come si svolge l’esibizione live durante la finale?
La fase finale prevede l’esibizione dal vivo degli artisti selezionati di fronte alla Giuria specializzata composta da addetti ai lavori, artisti e musicisti.
Non è obbligatorio suonare gli stessi brani presentati per la fase di selezione, ma è caldamente raccomandato.
Il set è a discrezione dell’artista, pertanto sono ammesse esibizioni effettuate solo con basi o esibizioni prive di strumentazione live.
La durata dell’esibizione verrà determinata successivamente, in base alle necessità tecniche e disponibilità degli spazi della venue, comunque per un tempo non superiore ai 40 minuti (cambi palco inclusi).
Chi può partecipare al concorso?
Musica da Bere è un concorso musicale indipendente rivolto a tutti i cantanti e musicisti emergenti, singoli o costituiti in gruppo, che presentano brani originali, senza alcuna preclusione o limiti relativi al genere musicale proposto.
Sono ammessi a partecipare i cantautori, gli interpreti ed esecutori di canzoni, eventualmente composte anche da differenti autori con i quali collaborano.
L’artista singolo o il referente del gruppo al momento dell’iscrizione al Concorso deve avere compiuto il 18° anno di età. Gli ulteriori membri del gruppo musicale possono essere minorenni.
Il Concorso è aperto a tutti e non presenta limiti territoriali, essendo possibile l’iscrizione anche per chi risiede all’estero o per chi non ha cittadinanza italiana.
In quest’ultimo caso sarai tenuto ugualmente a fornire i dati anagrafici in fase di iscrizione e se non sei in possesso di codice fiscale italiano dovrai comunque inserire il tuo codice identificativo assegnato dal tuo Paese di origine.
Posso avere chiarimenti in merito ai brani da presentare?
I brani potranno essere liberi o coperti da un contratto di edizione, editi o inediti, depositati o meno presso la SIAE o altra società di gestione collettiva dei diritti d’autore italiana o estera.
Dovranno obbligatoriamente essere originali.
Non sono consentite cover, reinterpretazioni, medley o interpolazioni di canzoni non originali, ovvero brani precedentemente già eseguiti da altri artisti. Brani registrati su type beat sono permessi purché i testi siano originali.
Almeno due dei tre brani presentati dal concorrente dovranno essere composti da musica e testo; è ammessa quindi la presentazione di un solo brano esclusivamente strumentale.
La qualità di registrazione è importante ma non vincolante, possono essere inviati anche demo tape oppure tracce senza mastering.
I brani inviati per la fase di selezione potranno anche essere diversi rispetto a quelli che verranno presentati durante l’eventuale esibizione dal vivo nella fase finale.
Per l’iscrizione è richiesto il caricamento di file in formato “mp3”. Se per questioni puramente tecniche non è possibile, in via eccezionale potrà essere utilizzato il formato “wav”, ma solo dopo l’avvenuta iscrizione e previo permesso accordato tramite e-mail.
I brani inviati non saranno diffusi o utilizzati per finalità diverse dalla selezione dei progetti iscritti al concorso.
Quali comunicazioni riceverò da parte vostra?
I nomi dei progetti selezionati nelle varie fasi del contest saranno resi noti unicamente tramite il sito www.musicadabere.it e i canali social ufficiali di Musica da Bere.
A seguito dell’iscrizione riceverai un’e-mail automatica che attesta l’esito positivo della procedura di registrazione (se pensi di non averla ricevuta controlla prima di tutto nella cartella “spam”).
Non riceverai più alcuna comunicazione diretta da parte dell’Organizzazione dopo tale avviso, a meno che tu non abbia effettuato il pagamento tramite bonifico bancario.
Solamente in quest’ultimo caso, con il versamento a mezzo bonifico, dovrai fornirci prova della buona riuscita della transazione seguendo le istruzioni in calce all’e-mail automatica. In caso di riscontro favorevole riceverai una nostra ulteriore e-mail di convalida.
Quota di iscrizione e metodi di pagamento
La nostra Associazione si autofinanzia principalmente con le quote di adesione al contest, senza l’ausilio di fondi statali o regionali. Le quote di iscrizione servono per sostenere tutte le spese inerenti il concorso (segreteria, pubblicità, giuria, premi, tasse, sito web ed altri costi di gestione).
La quota complessiva di 38,00 euro è così suddivisa:
- 19,00 euro a titolo di quota associativa a Il Graffio APS per l’anno in corso;
- 19,00 euro quale contributo obbligatorio per la partecipazione al concorso musicale Musica da Bere.
Il versamento della quota complessiva dovrà essere effettuato in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione al Concorso, mediante alternativamente:
- PayPal;
- carta di credito o debito;
- Satispay;
- bonifico bancario con versamento intestato ad Associazione Il Graffio sul c/c presso La Cassa Rurale, con iban: IT 90 T 08078 55450 0000 3300 6748. Codice bic swift CCRTIT2T20A per bonifici internazionali extra UE.
Solamente nel caso di pagamento con bonifico bancario o Satispay, dovrai poi inviare una comunicazione all’indirizzo iscrizioni@musicadabere.it specificando il nome gruppo/artista, l’e-mail con la quale si è effettuata l’iscrizione e allegando la ricevuta di pagamento, in modo da convalidare l’iscrizione.
Cosa devo fare in caso di problemi nella la pagina di iscrizione?
L’iscrizione al Concorso potrà essere effettuata esclusivamente on-line, collegandosi al sito www.musicadabere.it e accedendo alla relativa sezione.
Se dovessi riscontrare problemi con la visualizzazione del form di iscrizione ti consigliamo di cancellare/svuotare la cache del browser, chiudere le pagine attive e riprovare.
In alternativa è possibile effettuare la compilazione del form cliccando direttamente il seguente link: https://form.jotform.com/250755260231348
Ho sbagliato ad inserire i dati in fase di iscrizione, sarò escluso dal concorso?
No. Se per errore hai inserito dati sbagliati o non hai caricato il materiale correttamente non sei automaticamente eliminato.
La correzione dei dati anagrafici, denominazione dei file o sostituzione del materiale inviato sono di semplice risoluzione; contattaci tramite e-mail e vedremo insieme come poter sistemare lo sbaglio.
Posso iscrivermi se ho un contratto con un’Agenzia di booking o un’Etichetta?
Sì. I brani con cui si partecipa potranno essere liberi o coperti da un contratto di edizione; le eventuali date del tour promozionale vinte in premio dovranno essere escluse dal contratto con la propria Agenzia di booking o con quelle future e non può esserci impedimento alcuno da parte dell’Agente per lo svolgimento del tour.
Se non sono ancora socio dell’Associazione Il Graffio posso ugualmente iscrivermi al concorso?
Sì, in fase di iscrizione a quest’edizione del concorso verserai contestualmente anche la quota associativa per l’anno in corso.
La quota complessiva di 38,00 euro è così suddivisa:
- 19,00 euro a titolo di quota associativa a Il Graffio APS per l’anno in corso;
- 19,00 euro quale contributo obbligatorio per la partecipazione al concorso musicale Musica da Bere.
Possono iscriversi nuovamente anche i finalisti di edizioni precedenti?
Se negli anni precedenti ti sei iscritto senza raggiungere la fase finale, che prevede l’esibizione dal vivo, è possibile iscriverti nuovamente.
Non possono partecipare gli artisti che durante le finali di edizioni passate si sono già esibiti live di fronte alla Giuria specializzata. Però l’iscrizione è permessa nel caso in cui ti presenti con un nuovo progetto musicale, sostanzialmente diverso dal precedente.
La quota di iscrizione deve essere versata per ogni componente del gruppo musicale?
No. L’importo della quota di iscrizione si riferisce all’adesione del progetto musicale, indipendentemente dagli elementi che lo compongono.
Iscrivendomi con due progetti musicali diversi devo pagare due volte la quota associativa?
La quota associativa annuale si versa solo una volta.
In fase di iscrizione però l’applicativo non riesce a gestire automaticamente questo caso, perciò ti chiediamo di contattarci tramite e-mail prima di effettuare il pagamento.
L’autore dei brani deve firmare una liberatoria?
Chi sono gli organizzatori del concorso?
Musica da Bere è un concorso organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Graffio APS”, avente sede legale a Vobarno in provincia di Brescia. Puoi scoprire i componenti del Direttivo nella pagina “Chi siamo”.
L’Associazione nasce nel 2008 e la sua prima attività consiste nella pubblicazione del periodico indipendente Il Graffio, attraverso cui fotografare, raccontare e “graffiare” la realtà sociale, politica e culturale circostante con gli occhi di ragazzi poco più che ventenni.
Nel 2010 ha luogo la prima edizione del concorso.
Come si può entrare nella vostra Rete dei festival e live club?
Sei un promoter? Organizzi un festival o gestisci un live club?
Scrivici un’e-mail a info@musicadabere.it per entrare a far parte della nostra rete e sostenere la musica dal futuro facendo suonare sul tuo palco i vincitori di Musica da Bere!
Mi date informazioni a proposito dei concerti organizzati in Sicilia?
Noi siamo un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Brescia che organizza un concorso nazionale denominato “Musica da Bere” rivolto a musicisti emergenti.
I concerti programmati sul territorio siciliano sono organizzati dalla società “Musica da bere S.R.L.”, con cui noi non abbiamo nulla a che fare. Vi invitiamo perciò a prendere contatto direttamente con loro.
Contest videoclip – Domande frequenti
Una lista delle domande più comuni relative al Concorso per il miglior videoclip.
Qual è la durata del Concorso?
Sarà possibile iscriversi al Concorso dal 14 aprile 2025 al 9 giugno 2025.
Il progetto vincitore sarà annunciato durante la serata finale della sedicesima edizione di Musica da Bere, prevista nel mese di ottobre 2025. La partecipazione alla cerimonia di premiazione è fortemente consigliata; in caso di assenza, si potrà richiedere l’invio per corrispondenza a proprie spese del trofeo vinto.
Il videoclip è stato pubblicato privatamente nel 2024, ma non è mai stato reso pubblico. È ammissibile?
Sì, purché venga fornito un link funzionante accessibile alla Giuria, anche se non pubblico. Fa fede la data di caricamento.
Il videoclip è stato diffuso prima del 1° gennaio 2024 in forma privata, ma pubblicato online solo dopo. È valido?
Il videoclip deve essere stato rilasciato per la prima volta al pubblico (online o in presentazione ufficiale) dopo il 1° gennaio 2024 e pubblicato entro la data di termine del Concorso.
Il videoclip non è più disponibile online (es. link rimosso). È ancora valido?
Il videoclip deve essere disponibile e accessibile alla Giuria fino al termine del concorso.
Posso inviare un videoclip autoprodotto che include cover musicali?
Il videoclip deve avere tutti i diritti di utilizzo in regola, inclusi quelli sulla musica. Le cover possono creare problemi di titolarità, quindi si sconsiglia l’invio se non si dispone di autorizzazioni scritte.
Il videoclip è stato girato da un collettivo di autori. Chi deve iscriverlo?
Uno solo dei membri, come referente, che garantisce di avere il consenso degli altri e si assume la responsabilità per i diritti.
Posso partecipare con un videoclip che ha già ricevuto premi in altri concorsi?
Sì. La partecipazione ad altri concorsi non è un limite, purché il videoclip rientri nei criteri temporali e di formato richiesti.
Ho già partecipato a Musica da Bere in altre categorie (es. artisti live). Posso partecipare anche al concorso videoclip?
Sì. Le categorie sono indipendenti.
Posso inviare un videoclip che contiene immagini forti o esplicite?
Sì, ma deve rispettare le normative italiane su contenuti audiovisivi. Il Comitato organizzatore si riserva di escludere opere ritenute inadeguate.
Posso modificare un videoclip già iscritto prima della chiusura delle iscrizioni?
No. Se vuoi effettuare delle modifiche dovrai presentare il nuovo videoclip modificato a seguito di nuova iscrizione.
Posso iscrivere un videoclip che dura più di 10 minuti?
Non c’è un limite esplicito alla durata.