• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Soundcloud
  • FAQ
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Spotify
Musica da Bere
  • Concorso
  • Regolamento
  • Passate edizioni
  • Albo d’oro
  • Rete live
  • Partner
  • NEWS
  • Iscriviti subito
  • Cerca
  • Menu Menu
Menu
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • Tutte le edizioni

MDB 2014, 5ª EDIZIONE

9, 10 e 11 maggio 2014, Teatro Comunale – Vobarno (BS), Teatro CTM – Reazzato (Bs)

I VINCITORI

LITTLE CREATURES – Primo Premio

Little Creatures è uno stroboscopico duo alternative folk nato sulle sponde del lago Maggiore, dove un ukulele e una tastiera, ovvero Nat e Marta, hanno iniziato a dar vita ad arpeggi dallo smorzamento veloce, come pulci saltellanti, accompagnati da ritmiche elettroniche incessanti, come battiti di zoccoli.

LE TARGHE

MANUEL AGNELLI, Targa MdB 2014

La carriera musicale di Manuel Agnelli inizia nel 1985, quando insieme a Lorenzo Olgiati (basso) e Roberto Girardi (batteria) fonda gli Afterhours. L’esordio discografico avviene due anni dopo, con il 45 giri My Bit Boy, seguito nel 1988 dal primo album All the Good Children Go to Hell. La band, influenzata da Velvet Underground, canta inizialmente in inglese, passando poi all’italiano solo in occasione del quarto album, Germi, pubblicato nel 1995. È la svolta che porta alla consacrazione: a distanza di due anni gli Afterhours incidono Hai paura del buio?, consideranto un capolavoro del rock alternativo anche grazie alla presenza di brani come Voglio una pelle splendida e Male di miele.

Apprezzati dalla critica e dal pubblico, nel 2006 intraprendono il primo tour in Stati Uniti e Canada, per un totale di 35 date e nel 2009 partecipano al Festival di Sanremo con Il paese è reale, aggiudicandosi il Premio della critica “Mia Martini”. L’ultimo album pubblicato dal gruppo è al momento Folfiri o Folfox, uscito nel 2016.

LEVANTE, Targa MdB Emergente 2014

Levante nasce il 23 maggio 1987 a Caltagirone e fino a 14 anni vive a Palagonia, in Sicilia. Nel 2001, cinque anni dopo la morte del padre, si trasferisce con la madre e i suoi tre fratelli a Torino.

Nel 2013, con l’etichetta INRI, incide il singolo Alfonso, che la porta all’attenzione del pubblico.

Dopo aver aperto i concerti del Sotto casa Tour di Max Gazzè, l’11 marzo 2014 esce il suo primo album Manuale distruzione. L’album viene successivamente premiato come “migliore opera prima” dall’Academy Medimex.

Lo stesso anno riceve una candidatura agli MTV Europe Music Award di Glasgow come Best Italian Act e arriva alle finali del Premio Tenco per il suo album d’esordio.

AREA, Targa MdB Carriera 2014

Gli Area – International POPular Group, o più comunemente Area, sono un gruppo musicale italiano attivo dal 1972. L’obiettivo dichiarato del gruppo è il superamento dell’individualismo artistico per creare una «musica totale, di fusione e internazionalità». Per raggiungere questo scopo gli Area hanno creato un’originale fusione di differenti generi musicali, dal rock progressivo più aperto alle influenze del free jazz alla musica elettronica, dalla musica etnica alla sperimentazione, con costanti riferimenti all’impegno politico, imponendosi pertanto come una delle band più innovative ed anti-convezionali del panorama musicale italiano dei primi anni settanta.

Il gruppo inizia l’attività nel 1972 con Demetrio Stratos, voce, Victor Edouard Busnello, sax, Johnny Lambizzi, chitarra, Patrick Djivas, basso, Giulio Capiozzo, batteria, e Patrizio Fariselli, pianoforte. Nel ’73 esce dal gruppo Johnny Lambizzi ed entra Paolo Tofani. Con questa formazione la band incide per la Cramps di Gianni Sassi ARBEIT MACHT FREI e partecipa a molte manifestazioni musicali e culturali, oltre a un tour in solidarietà con il Cile; i musicisti sono invitati all’ottava Biennale di Parigi.

PAOLO HENDEL, Targa Graffio 2014

Paolo Hendel è un comico, cabarettista, attore e commediografo italiano.

RICKY GIANCO, Targa MdB alla Carriera 2014

Ricky Gianco, nome d’arte di Riccardo Sanna (Lodi, 1943), è un cantante, chitarrista, compositore e produttore discografico italiano. Al pari di altri urlatori che hanno iniziato la carriera nei tardi anni cinquanta è considerato uno dei padri della musica rock made in Italy.

Definito dall’Enciclopedia del rock italiano come il “Pete Seeger” italiano, è uno dei precursori della chitarra rock and roll in Italia. Suo compagno di debutto fu Gino Santercole, nipote di Adriano Celentano e primo chitarrista del gruppo de I Ribelli.

Nel 1958 è stato chitarrista del trio Pepe, Pietruccio & Lallo (poi divenuti Dik Dik). Nel 1959 incide il suo primo disco sotto il nome di Ricky Sanna: “Ciao ti dirò” per l’Excelsius, casa discografica torinese legata alla Cetra, con sul retro una sua versione di Bye Bye Love degli Everly Brothers.

Il suo secondo disco è invece un rock all’italiana: “Precipito”, inciso anche da Brunetta. Urlatore convertito al rock and roll, nel 1960 collabora con I Ribelli e, successivamente, con I Quelli, precursori della Premiata Forneria Marconi. Sempre in quell’anno fonda la propria band – Ricky Sanna e il suo complesso – assieme a Luigi Tenco al sax ed Enzo Jannacci al pianoforte; con i due musicisti pubblica il singolo Distrattamente.

I FINALISTI

Gli artisti scelti dalla 1ª giuria del concorso per accedere alla fase finale di Musica da Bere 2014 sono stati:

Dellino Farmer – Manerbio (Bs)

Giubbonsky – Milano (Mi)

Little Creatures – Ispra (Va)

Davide Viviani – Salò (Bs)

Frei – Bagno di Romagna (Fc)

Pagliaccio – Biella (Bi)

Scopri altre edizioni del contest

Musica da Bere è un concorso organizzato da
il Graffio APS

 

 

 

Con il patrocinio del Comune di Brescia

IL GRAFFIO APS

via Roma 16
25079 Vobarno (BS)

C.F. 96027750171
P.IVA 03510710985

   

 

Contatti

Informativa Privacy

Informativa Cookies

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

loader

Pubblico MdB
Artisti MdB

Email*

Accetto i termini e le condizioni

© Copyright 2019 - il Graffio APS - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Soundcloud
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie.

Accetta le impostazioniImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica